Folpetti alla veneziana: il cicchetto tipico della laguna veneta
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
0/5 (0 Recensioni)

Folpetti alla veneziana, i protagonisti dei cicchetti

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 30 min
Folpetti alla veneziana

Ingredienti

  • 12 moscardini
  • 2 cucchiai di aceto
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • succo di limone q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

I folpetti alla veneziana raccontano tutta la tradizione della laguna: moscardini lessati e conditi con olio, limone, sale e pepe, protagonisti.


I cicchetti altro non sono che la versione veneziana delle tapas: piccoli aperitivi annaffiati da un buon calice di vino e serviti nei bacari, le tipiche osterie sparse per la città. Tra le ricette che non possono proprio mancare ci sono i folpetti alla veneziana ossia i moscardini lessati e serviti con olio, sale e succo di limone. La scelta ricade sui moscardini non solo perché si pescano tutto l’anno, ma anche perché sono piccoli e teneri, molto più dei polpi.

La tecnica di cottura prevista per i polipetti alla veneziana non è poi troppo complessa: come per i polpi, vanno immersi in acqua bollente per farne arricciare i tentacoli e poi si prosegue la cottura per una mezz’ora. Sono perfetti quindi sia come antipasto che come secondo veloce. Se poi preferite la variante al pomodoro, allora ripassateli in padella con della salsa e otterrete i polipetti alla padovana.

Folpetti alla veneziana
Folpetti alla veneziana

Come preparare la ricetta dei folpetti alla veneziana

  1. Per prima cosa rimuovete il becco e sciacquateli bene sotto acqua corrente.
  2. Portate a bollore poi una pentola di acqua a cui avrete aggiunto un paio di cucchiai di aceto.
  3. Intingete i polipetti tenendoli per la sacca fino a quando non si arricciano i tentacoli poi calateli nell’acqua e iniziate la cottura. In totale ci vorranno 30 minuti.
  4. Una colta pronti lasciateli riposare per 10 minuti.
  5. Serviteli tagliati a metà senza pulirne l’interno e conditelo olio, limone, sale e pepe.

I polipetti alla veneziana son un antipasto semplice e vengono solitamente serviti con delle patate lesse e, come detto, fanno parte dei cicchetti. Provate anche le sarde in saor e vi sembrerà di essere in una caratteristica osteria lungo i canali.

Conservazione

Potete conservare i folpetti nell’acqua di cottura per qualche ora prima di servirli. In alternativa riponeteli in frigorifero ben coperti e consumateli nel giro di un giorno.

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 17:15

I commenti dei nostri lettori

2 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Paul toroseduto
Paul toroseduto
12 giorni fa

Ottima ricetta. Per condirli consiglio di preparare a parte una vinaigrette con olio evo un po’ di sale pepe qb gocce di limone meglio lime, più profumato, e prezzemolo tritato fresco chi preferisce può aggiungere un po’ di aglio tritato finemente col prezzemolo.Buon cicchetto SFC.

Redazione
11 giorni fa
Rispondi a  Paul toroseduto

Grazie mille per il tuo suggerimento e per aver condiviso la tua variante! L’idea del lime e della vinaigrette profumata con prezzemolo (e, per chi lo ama, un tocco d’aglio) è davvero ottima: regala ai folpetti un sapore ancora più fresco e aromatico. Buon cicchetto anche a te! 🍋🐙

Castagne ubriache